SANTINELLI, Bartholomaei. Dissertationum medicarum… decas eminentissimo ac revendissimo Principi Petro Othobono S.R.E. Cardinali.
Romae, Francisci de Buagnis, 1690.
In 8°, (205 x 147mm.), cc. 4 non num. + pp. 123 + cc. 3 di indice. Legatura in piena pergamena a 5 nervi, titolo a inchiostro sul dorso, bei capilettera. Timbro nobiliare al frontespizio non identificato. Bellissimo esemplare.
Prima edizione. Santinelli fu uno studioso legato alle tradizioni scientifiche del passato e all’autorità morale ecclesiastica. Già per questo non vedeva di buon occhio gli esperimenti e le incaute terapie trasfusionali della sua epoca considerando infatti il dissanguamento degli animali come qualcosa di innaturale e quindi sacrilego. Tuttavia esaminando le sue argomentazioni con occhi contemporanei saremmo spesso d’accordo con le sue conclusioni. Santinelli rilevava come i risultati terapeutici fossero piuttosto incerti e scarsi e come alcune terapie fossero usate in maniera inopportuna causando solo ulteriori dolori, particolare su cui pose molta attenzione. Come riportato in ICCU, presente in sole tre biblioteche italiane, di cui una copia scompleta.
Euro 2.400